Go-Up Architects studio was founded in Genoa in 2015 on the initiative of Nicola Canessa and Paolo Raffetto, continuing the design collaboration started since 2009. Go-Up deals with the design of public and private works through mainly in the field of transformation and restoration of existing buildings; the projects are accompanied by consultancy activities for citizens, companies and public bodies. The professional activity of Go-Up is attentive to the study of the context that hosts architecture at all design scales, also through interdisciplinary groups and external collaborations from different professional fields. The design experience, carried out by a young and dynamic team of professionals, has matured both within the Ligurian reality and nationally and internationally. Starting from the goal of our clients, Go-Up is always attentive to the enhancement of historical and cultural assets, the landscape context addressed by urban vitality and environmental liability. Go up believes in the project as a work of freedom and culture!
Founding Partners

Paolo Andrea Raffetto
È nato Genova nel 1979, città in cui vive e ha studiato. Architetto libero professionista dal 2006, nel 2015 è partner co-fondatore di Go-Up Architects insieme all’arch. Nicola Canessa con cui dal 2009 al 2015 è stato partner dello studio Goagroup.
Durante la sua esperienza professionale ha sviluppato e realizzato progetti urbanistici, architettonici e di interior design, in ambito locale, nazionale ed internazionale sia per committenti pubblici che privati con particolare dedizione nei confronti dei beni culturali. Dal 2004 ha iniziato a lavorare collaborando con Studio Rosselli a Genova. È stato inoltre consulente della Regione Liguria e di GGR Genova in materia di infrastrutture e logistica, ed è CTU presso il Tribunale di Genova e presso il TAR Liguria. È stato fondatore dell’Associazione PdA Giovani Architetti, per la quale è stato delegato nazionale GIARCH. Dal 2007 ha fatto parte del Consiglio dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Genova, di cui è stato presidente del Consiglio da aprile 2016 al 2021. Ha fatto parte di numerose commissioni di lavoro presso il Consiglio Nazionale di categoria.
Nel 2015 è partner co-fondatore di Go-Up architects. Dal 2020 è Director Partner Go-Up.

Nicola Valentino Canessa
È docente a contratto presso l’Università degli Studi di Genova sulle tematiche del paesaggio e della progettazione territoriale.
È Dottore di Ricerca in Architettura e Design presso la Scuola di Dottoratto ADD di Genova.
Dal 2008 coordinatore del gruppo di ricerca GIC-lab (Genova Intelligent Context) fondato da Manuel Gausa.
È stato fondatore dell’Associazione PdA Giovani Architetti, per la quale è stato Presidente, e per un mandato coordinatore del GGR – Gruppo Giovani Riuniti Genova.
Dal 2004 al 2008 ha collaborato con Studio Boeri.
Dal 2009 al 2015 è stato architetto partner di Goagroup con cui ha sviluppato e realizzato progetti urbanistici, architettonici e di interior design, in ambito locale, nazionale ed internazionale.
Nel 2015 è partner co-fondatore di Go-Up architects, di cui dal 2020 è Consulente Scientifico.
Team

Marta Barile
Laureata in Architettura presso l’Università di Genova nell’anno 2013, ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Architetto nel 2014. Ha maturato esperienze lavorative in studi di architettura locali, specializzandosi nel campo degli appalti pubblici e della progettazione architettonica. Fa parte dello studio Go-up da marzo 2016, occupandosi di appalti pubblici, progettazione in ambito retail. Appassionata di fotografia e sport.

Federica Cannici
Laureata in architettura a marzo 2019 presso l’Università degli studi di Genova. Dopo un periodo di tirocinio professionale presso Go-Up ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Architetto nel 2020. Ha maturato esperienze lavorative in studi di architettura locali nel campo della progettazione di interni. Si occupa di progettazione e grafica. Appassionata di architettura di interni, architettura dello spazio pubblico e fotografia.

Carlotta Crosa
Laureata in Architettura nell’anno 2014, ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Architetto presso l’Università degli Studi di Genova. Ha maturato esperienze lavorative in studi di architettura locali, specializzandosi nel campo della progettazione architettonica, affrontandone le diverse scale e fasi. Fa parte dello studio Go-up dall’anno 2015, occupandosi di progettazione residenziale e d’interni in campo privato e pubblico.

Maddalena Piccini
Laureata in Architettura presso l’Università degli Studi di Genova nel 2016. Matura esperienze di studio presso l’Universidad Politecnica de Madrid nell’ambito del programma europeo Erasmus. Terminati gli studi, prosegue la propria formazione a Barcellona. Ha anche maturato esperienze di tutorato e di coordinamento di workshop presso l’Università di Genova. Fa parte dello studio Go-up dal 2017, occupandosi di assistenza alla progettazione, concorsi e grafica.

Elisabetta Toscano
Laureata in Architettura presso l’Università degli Studi di Ferrara nel marzo 2013 con una tesi in restauro urbano, si abilita alla professione nello stesso anno. Mentre collabora presso studi professionali che operano in diversi settori, frequenta la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano, dove si diploma nel dicembre 2018. Entra a far parte dello studio Go-Up nell’agosto 2021, dove si occupa di progettazione architettonica e assistenza per appalti pubblici.

Silvia Picariello
Laureata in Architettura presso l’Università degli Studi di Genova nel 2008. Ha svolto uno stage pre-laurea presso la sede genovese di RPBW Renzo Piano Building Workshop a cui è seguito un tirocinio e poi l’apprendistato per la storica agenzia genovese di grafica e comunicazione Firma. Negli ultimi anni ha ricoperto mansioni gestionali e amministrative affiancando quello di grafica freelance. Appassionata di arte a 360 gradi. Per Go-up si occupa di comunicazione e grafica.
Construction and BIM specialists

Matteo Pola
Architetto libero professionista laureato a Genova nel 2006. É Coordinatore della Sicurezza nei cantieri; è iscritto nell’Elenco dei Certificatori energetici della Regione Liguria e all’Albo dei Periti e dei Consulenti Tecnici di Ufficio presso il Tribunale di Tempio Pausania (SS). Ha maturato le prime esperienze professionali collaborando con l’Università di Genova – Dipartimento di Scienze per l’architettura, Prof. arch. M. Corradi e Archstudio a diversi progetti inerenti il restauro e consolidamento del Duomo di Voghera, oltre alla ristrutturazione dell’Oratorio di San Giovanni in Voghera e il“Restauro degli affreschi della cupola nella Chiesa di S. Giuseppe, commissionato dal Comune di Voghera. Contemporaneamente, ha proseguito la libera professione sviluppando la propria esperienza lavorativa in Liguria e in Sardegna maturando competenze professionali nella progettazione architettonica, nella direzione lavori e nel coordinamento della sicurezza in ambito privato e nella direzione tecnica di cantiere per conto di ditte del settore edile; ad oggi prosegue anche l’attività di CTU del Tribunale di Tempio Pausania (SS).

Gaia Santaniello
Laureata a Dicembre del 2019 presso la Facoltà di Architettura di Genova con la tesi “Digital Human – Un uomo analogico in un mondo digitale” elaborata durante l’esperienza l’Erasmus+ ai fini dello studio di tesi, presso la “Berliner Hochschule für Technik” di Berlino. Dopo un periodo di tirocinio professionale presso l’Assessorato all’Urbanistica di Genova ha ottenuto l’abilitazione alla professione di Architetto a Luglio 2020. Collabora con alcuni studi genovesi e appassionata di rendering e telecomunicazioni, studia Videomaking con un progetto finanziato dalla Regione Liguria.
Nel 2021, parallelamente all’inizio della libera professione presso RistrutturaSmart, intraprende un percorso di formazione per diventare BIM Specialist.
Dal 2022 collabora con Go-Up occupandosi, per lo studio, della gestione BIM dei progetti privati e pubblici.
International consultant
Diana Kochegarova
Graduated in Interior Design with “summa cum laude” from the University of Nicosia in 2017. Gained her architectural experience in Emilia-Romagna by winning the Erasmus scholarship. After that, she came back to Moscow and developed concepts and technical documentation for real estate. In 2019, the DENZO group invited her to become a project manager for the construction of luxury boutiques of famous French brands. Currently working as a freelancer applying her wide-range experience to projects of different scales.
Former Go-Up
Eleonora Alviti, Sara Amielli, Gabriele Anania, Martina Bernabò Di Negro, Damiano Boldrini, Alice Bottardi, Chiara Cerroni, Chiara Cesareo, Stefano Cicarelli, Deborah D’Agostino, Attilio Delucchi, Fabio Fanello, Marco Ferretti, Alessandra Filauro, Anna Gaiaschi, Sabrina Ghiglia, Sofia Giorgianni, Laura Gualdani, Roberta Iacuitti, Sara Ierardi, Simone Ierardi, Fulvio Maccarone, Alberto Marcenaro, Nicola Masotti, Rocco Martellacci, Olmo Martellacci, Theodora Pantzartzì, Elena Parodi, Valentina Penna, Beatrice Piola, Matilde Pitanti, Deborah Pizzorno, Cecilia Porta, Alessio Rossi, Giorgio Tona, Marzia Vadalà, Vicente Vela Laina, Davide Ventura.
Senior consultant group
Condividono gli spazi e collaborano con il team di Go-Up alcuni professionisti che ampliano la nostra rete professionale e la nostra possibilità di risposta ai clienti.
Benedetto Besio
Libero professionista dal 1980, ha realizzato numerosi progetti architettonici e di interior design per conto di pubbliche amministrazioni e clienti privati.
Dal 1984 al 1996 è stato Coordinatore Didattico e Docente di Progettazione Ambientale, presso IPOD, Istituto Politecnico di Design, Genova, collaborando con designers e artisti come Bruno Munari, Germano Facetti, Gianni Polidori, Emanuele Luzzati.
Ha ideato organizzato ed allestito iniziative culturali per enti e associazioni quali, ad esempio, Facoltà di Architettura di Genova, Palazzo Ducale Genova Fondazione per la Cultura, Fondazione Ordine Architetti Genova, Centro Culturale Primo Levi.
Per dodici anni è stato Consigliere dell’Ordine degli Architetti di Genova, ed attualmente è Presidente del Terzo Collegio di Disciplina dello stesso Ordine.
Si laurea in architettura presso l’Università degli Studi di Genova, 1997.
Assistente ai corsi di Progettazione Architettonica tenuti presso la facoltà di Architettura dell’Università di Genova dal Prof. Arch. E. D. Bona dal 2000 al 2004, dal Prof. Arch. Donald Hart dal 2007 al 2009.
Inizia la propria attività professionale nel 1998 a Barcellona dove lavora negli studi di Eduard Bru arquitecto direttore della scuola tecnica di architettura e Ventura & Valcarce arquitectos fino all’anno 2000.
Dal 2001 lavora a Genova come libero professionista occupandosi delle principali trasformazioni urbanistiche della città in occasione del vertice Internazionale G8 e di Genova città della cultura 2004 e da vita ad un proprio studio autonomo.

Alessandro Marrè Brunenghi
Ha conseguito la laurea in architettura presso l’Università degli Studi di Genova, nel 1997, con la votazione di 110 e lode. Tra il 1997 al 1999 ho collaborato con il Prof. Luciano Grossi Bianchi, assistendolo nello svolgimento del corso di allestimento e museografia, presso la Facoltà di Architettura di Genova. Diventato libero professionista nel 1998, ha portato avanti i primi progetti in proprio e collaborando con l’arch. Gianfranco Franchini e l’arch. Stefano Saj.
Ha realizzato molteplici progetti: tra cui ville, appartamenti, ristrutturazioni condominiali, negozi, mostre, restauro conservativo e consolidamento di immobili di interesse storico, chiese, cappelle, missioni, scuole in Africa, perizie per il Tribunale e un centro per la musica. È stato consulente tecnico di cantiere e supervisor della sicurezza per alcune imprese edili. La sua idea dell’architettura maturata in questi anni si può riassumere nelle parole di Vitruvio: «Haec autem ita fieri debent, ut habeatur ratio firmitatis, utilitatis, venustatis.»

Enrico Carbonino
Laureato in Architettura a Genova è libero professionista dal 1980. Dopo aver avviato uno studio professionale in forma cooperativa, inizia una attività nell’ambito della Cooperazione Italiana che lo porta prima in Mozambico e poi in Sudafrica dove coordina i diversi progetti nel cui ambito segue la progettazione e la realizzazione delle opere edili, tra cui la ricostruzione dell’ospedale provinciale di Quelimane, la costruzione di un edificio prefabbricato in legno a servizio del “Combinado pesqueiro di Inhaca”, la costruzione di un pontile di approdo a servizio dell’attività di pesca, la realizzazione di un “Centro per la comunicazione avanzata” progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri in supporto delle prime elezioni democratiche in Sudafrica. In Italia dall’inizio degli anni 2000 ha ripreso l’attività professionale seguendo anche incarichi all’estero per attività di coordinamento nella progettazione e costruzione di centrali elettriche (Brasile, Svizzera, Israele).
Internal training
Formazione e aggiornamento sono il fondamento per una solida cultura umana e professionale.
Solo un eccellente bagaglio culturale e tecnico può garantire ai nostri clienti la qualità che abbiamo offerto in questi anni.
Ogni professionista Go-Up cura il proprio aggiornamento professionale e culturale tramite un percorso individuale in linea con gli obblighi deontologici e con i settori professionali dello Studio.
Go-Up valuta costantemente i propri professionisti e collaboratori organizzando mensilmente incontri di approfondimento su temi condivisi. Alcune sessioni sono aperte al pubblico, chiedi di partecipare scrivendo a info@go-up.it